Blog

Arte in terra, mostra manufatti La Tinaia e Centro diurno 100 stelle

Giovedì 12 dicembre 2019
Officina creativa by Artex Artigianato Artistico
Via Giano della bella, 20
Ore 10 – 18

“Arte in terra”

Mostra dei manufatti realizzati dai frequentatori del Centro di Attività Espressive La Tinaia ed il Centro Diurno 100 Stelle in collaborazione con lo Studio Ceramico Giusti. Allestimento a cura di Artex Artigianato Artistico.

L’inziativa è un’occasione per presentare alla cittadinanza il valore artistico e terapeutico delle attività espressive, promosse e realizzate da La Tinaia in sinergia e con il sostegno dell’Azienda Azienda USL Toscana Centro, in collaborazione con Studio Ceramico Giusti, Artex Artigianato Artistico e Cooperativa Di Vittorio.

In occasione dell’evento Il Conventino Caffè Letterario Firenze rimarrà aperto dalla colazione all’aperitivo

IL PROGETTO
L’esposizione presenta manufatti realizzati in occasione del laboratorio condotto dai ceramisti Sandra e Stefano Giusti che, nel corso degli incontri svoltisi presso La Tinaia, hanno presentato varie tecniche di modellatura e decorazione della creta, dal Raku alla porcellana.

La mostra prevede anche l’istallazione di sculture e ceramiche realizzate nel corso della storia de La Tinaia; la ceramica, per le sue potenzialità espressive, è stata fin dagli esordi del Centro un’attività fondamentale: la manipolazione della materia, la modellatura, la lavorazione e decorazione degli oggetti ha costituito un patrimonio inestimabile di prodotti, facenti parte oggi della collezione ‘La Tinaia’.

INFO:
Centro di Attività Espressive La Tinaia
Associazione La Nuova Tinaia Onlus
Via San Salvi 12 Firenze
tel. 0556933578, info@lanuovatinaia.org, www.latinaia.org

INFO 055/6933578

Leggi tutto

I racconti degli anziani incontrano le nuove generazioni. Nel pomeriggio di mercoledì 2 ottobre 2019, l’iniziativa di Comune di Firenze e Artex al Conventino in occasione della Festa nazionale dei nonni.

Un momento in cui valorizzare la memoria degli anziani e trasmettere la loro esperienza di vita alle nuove generazioni. Si tratta dell’iniziativa “Racconti di nonni, memorie e vita” promossa dal Comune in occasione della Festa nazionale dei nonni in programma mercoledì 2 ottobre. L’evento, organizzato da Officina creativa by Artex in collaborazione con Confartigianato Toscana e Cna Toscana, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alla cultura della memoria Alessandro Martini e da Sara Biagiotti, vicepresidente di Artex.

“Con questo evento abbiamo voluto valorizzare il ruolo degli anziani, diciamo dei nonni, per la trasmissione della memoria alle nuove generazioni – ha spiegato l’assessore Martini –. Sono loro i depositari, con i loro ricordi e le loro esperienze, i depositari della memoria e quindi promuovere un momento di incontro è un modo perché il passato non si disperda ma anzi diventi un’occasione di confronto e di stimolo per i più giovani. Inoltre questa iniziativa rappresenta un’occasione per far conoscere la realtà del Conventino, un luogo che ha parte della storia e quindi anche della memoria dell’Oltrarno”.

“Vogliamo prendere l’occasione di questa ricorrenza per focalizzarci sulla cultura della memoria e sulla memoria del nostro territorio, soprattutto in Oltrarno – ha spiegato Biagiotti – . Il Conventino è uno dei simboli più antichi dell’Oltrarno e per questo è luogo ideale per questa iniziativa che avrà come protagonisti personaggi della nostra storia, come il prof. Gurrieri e l’artigiano Ciulli, che avranno modo di raccontarci la loro vita legata indissolubilmente a questo Quartiere”.

“Abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa – ha aggiunto Luca Tonini, presidente Comprensorio Cna Firenze-Fiesole – . Una festa per celebrare non solo i nostri nonni ma anche l’artigiano del quartiere, inserito all’interno del suo luogo ‘naturale’ quale è il Conventino. Sarà l’occasione per ascoltare personaggi di rilievo del mondo dell’artigiano e della cultura e del sociale. Ringraziamo l’assessore Martini per averci coinvolto”.

“Siamo convinti che il rapporto fra nonni e nipoti sia lo strumento ideale per tramandare le conoscenze – ha sottolineato Alessandro Sorani, presidente di Confartigianato Firenze –. Ci auguriamo quindi che fra le tante conoscenze che possono tramandarsi ci sia anche e soprattutto quella del sapere artigiano capace di tenere viva la nostra storia e della nostra tradizione. Per questo motivo siamo felici di aver condiviso questa iniziativa”.

L’appuntamento è mercoledì 2 ottobre alle 16.30 presso l’Officina Creativa-Vecchio Conventino in via Giano della Bella.

A cura di Martina Fontani, Ufficio stampa Assessorato alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze

Leggi tutto

“Inthree Mosaico”: tre maestri per tramandare l’arte antica del mosaico

Inthree Mosaico” nasce dalla volontà di tre artisti che, uniti da grande amicizia e professionalità, intendono trasmettere la loro profonda conoscenza del mosaico a tutti coloro che vogliono identificarsene attraverso quel linguaggio aulico che lo caratterizza.

Ci auspichiamo che il corso possa essere anche fonte di stimolo e di ispirazione per le vostre future creazioni.

Grazie a tutti per essere qui, con noi.

I tre maestri:

Marco Santi: Artista e restauratore riconosciuto a livello internazionale si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Oggi è l’erede dello storico “Gruppo Mosaicisti” di Ravenna che dirige e ne tramanda Cultura e Arte del mosaico; allo stesso tempo, è impegnato nell’insegnamento del mosaico e del restauro in alcune prestigiose università e accademie italiane.

Beatrice Serre: Diplomata all’ENSAAMA di Parigi, è conosciuta in Francia, America etc. per il suo lavoro futuristico e raffinato ricco di preziosi minerali; crea decorazioni architettoniche, mobili e gioielli per architetti, decoratori e gallerie internazionali di Parigi e New York.

Rosanna Fattorini: Diplomata presso l’Istituto Statale d’Arte per il mosaico “Gino Severini” di Ravenna, è conosciuta sia in Italia che all’estero. Ha partecipato a innumerevoli mostre ed è inoltre conosciuta per i suoi precedenti incarichi presso “Musiwa” di Firenze in qualità di fondatrice e selezione artisti e come vicepresidente dell’associazione internazionale mosaicisti contemporanei di Ravenna (AIMC).

Leggi tutto

Cèramica 2019: Montelupo Fiorentino si prepara alla 27° edizione!

Torna a Montelupo Fiorentino la storica Festa Internazionale della Ceramica, che con quest’anno giunge al
suo 27° appuntamento. Tema centrale di questa nuova edizione, fissata per i giorni 21-22-23 giugno 2019, è
la lavorazione ceramica “di tutti i colori”: l’unicità dell’elemento cromatico si presta dunque a filo
conduttore dell’intera Manifestazione. In occasione di Cèramica 2019 riapre anche FORMAE – II Mostra
Mercato di Alto Artigianato & Design ceramico, che in contesto interattivo tra assetto cittadino e spazi
dedicati ad artisti dell’autoproduzione, propone un mercato contemporaneo di respiro internazionale,
assicurando opere di alta qualità artistica.

Per il 2019 l’organizzazione della Mostra Mercato Formae sarà a cura di Artex – Centro per l’Artigianato
Artistico e Tradizionale della Toscana.

Scarica di seguito il Bando della Mostra e la relativa Domanda di partecipazione, rivolti ad artigiani e
designer nazionali ed internazionali.

Leggi tutto

Il velo di Tisbe: l’artigianato artistico del Friuli Venezia Giulia arriva a Firenze

Officina Creativa by Artex da venerdì 23 novembre a domenica 16 dicembre 2018 ospita la mostra “Il velo di Tisbe” presso il Vecchio Conventino in via Giano della Bella, 20. La mostra è focalizzata su una rassegna di creazioni di imprese artigiane ispirate alle Metamorfosi di Ovidio e al “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. L’iniziativa è ideata e sviluppata dal Comparto dell’Artigianato Artistico di Confartigianato-Imprese Udine, in partenariato con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine e grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mediato da CATA Artigianato FVG srl, Centro di Assistenza Tecnica alle imprese Artigiane.

Dopo il successo, durante l’estate, dell’esposizione a Udine, curata dalla dott.ssa Elena Agosti, all’interno dei prestigiosi spazi di palazzo Valvason Morpurgo, dal 1° giugno al 1° luglio del corrente anno, ora la mostra arriverà nella culla dell’artigianato italiano: la città di Firenze.

Leggi tutto

E’ Margherita Caciotti, di Mini&Made, la vincitrice del Contest “venti>quaranta” OMA 2018!

Si chiama Margherita Caciotti, è fiorentina, è giovane, fa l’artigiana e, con la sua ditta  Mini&Made, ha vinto il Contest “Venti> quaranta”  il premio annuale che OMA ha ideato per valorizzare il fatto a mano artigianale.

Per  i suoi capi, tutti personalizzati e su misura, Margherita parte dall’accurata scelta del tessuto, e, passando per la realizzazione del modello, arriva al prodotto finito, impreziosito dai ricami a tema o, ultimissima  novità, dai pattern stampati in digitale.

Grazie a questo premio, Margherita Caciotti avrà, come lei stessa sottolinea,  risorse aggiuntive per esprimere al meglio la propria creatività e professionalità, senza mai perdere di vista la costante ricerca sul prodotto.

L’edizione 2018 del contest venti>quaranta OMA ha ricevuto l’importante sostegno di Starhotels, il gruppo alberghiero con 29 hotel situati nel cuore delle migliori città Italiane ed estere, che da sempre investe a supporto della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico italiano.

Tanti complimenti a Margherita Caciotti e a Mini&Made, ultima, in ordine cronologico, tra le aziende artigiane che hanno aperto  il proprio laboratorio nella sede di Officina Creativa!

 

Leggi tutto

Officina Creativa ospita l’edizione 2018 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte

Torna l’appuntamento con le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, un weekend dedicato all’immenso patrimonio dei Mestiere d’Arte e dell’Artigianato.

Il 6, 7, 8 aprile le botteghe artigiane e i laboratori di tutta Europa apriranno le loro porte a tutti i visitatori per illustrare le tecniche di produzione e la grande maestria che caratterizza tutti i mestieri artigiani, un patrimonio materiale e umano unico da diffondere, preservare e conoscere.

Tra le location che ospiteranno gli eventi dedicati a questa iniziativa, in questa edizione 2018 c’è anche Officina Creativa. Nei giorni 6 e 7 aprile sarà possibile visitare le botteghe di Officina Creativa, assistere a dimostrazioni e partecipare ai laboratori con gli artigiani.

La partecipazione ai laboratori è gratuita.

Qui il programma completo dell’iniziativa

Leggi tutto

Premio Fondazione Henraux per giovani scultori

C’è tempo fino al 15 Marzo per partecipare alla quarta edizione del  Premio Internazionale Fondazione Henraux,  il  concorso  aperto ai giovani scultori italiani e stranieri senza distinzione di etnia, sesso, religione, di età non superiore ai 45 anni.

Il premio, nato nel 2012, rappresenta il costante impegno della Fondazione Henraux, emanazione dell’omonima azienda di Querceta leader nel campo dell’escavazione e della lavorazione del marmo, per mantenere viva e promuovere la tradizione della lavorazione del marmo nei vari ambiti della scultura e del disegn, dell’ architettura e della decorazione.

Il Premio Fondazione Henraux è stato indetto in memoria di Erminio Cidonio, l’amministratore unico dell’azienda che, negli anni cinquanta e sessanta,  seppe creare attorno alla Henraux un polo internazionale di scultura, invitando i più importanti artisti dell’epoca a livello internazionale.

Oggi, in linea con la consuetudine aziendale e metodo di lavoro basato sulla collaborazione con i grandi protagonisti dell’arte moderna e contemporanea, la Fondazione Henraux, e questo premio ne è la migliore testimonianza,  vuole promuovere e sostenere l’interesse dei giovani artisti nell’utilizzo del marmo e nella realizzazione di opere artistiche  in cui trovino sintesi le antiche tradizione manifatturiere e le nuove sensibilità creative.

Scarica il regolamento e modulo di partecipazione :

http://www.versiliaproduce.it/images/gen_2018/bando_2018_premio_fondazione_henraux.pdf

Leggi tutto

Open Maker Call for Prototypes: presto i vincitori!

Mercoledì 21 Febbraio si conosceranno i progetti vincitori del bando europeo Open Maker Call for Prototypes, l’iniziativa lanciata lo scorso Settembre con l’obiettivo di favorire, grazie all’incontro tra makers, esperti di tecnologie digitali  e aziende manifatturiere, l’innovazione di prodotto, di processo, o di servizio.

L’appuntamento è, a partire dalle 18.00, all’Impact Hub Firenze, in Via Pianciatichi 16, dove ha sede LAMA, la società di consulenza che progetta e realizza soluzioni per affrontare il cambiamento e che gestisce, a livello locale, il progetto europeo  Open Maker

Saranno presenti  i 5 team che sono stati selezionati,  in qualità di vincitori,   tra i 30 team italiani partecipanti, e si saprà tutto sui prototipi che, grazie ai premi, andranno a realizzare nei prossimi 9 mesi.

L’incontro è stato pensato e organizzato non solo per far conoscere i vincitori del concorso, ma anche per facilitare l’incontro e la conoscenza tra imprese, professionisti della rete Open Maker,  Impact Hub: obiettivo, la  creazione di collaborazioni per la nascita di progetti imprenditoriali per l’innovazione e lo sviluppo del territorio.

Per info programma e iscrizione all’evento:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-meet-the-champion-42871772626

Leggi tutto

Premio Europeo per le Arti Applicate: fino al 15 Febbraio per partecipare!

C’è tempo fino a Giovedì 15 Febbraio 2018  per partecipare al  “Prix Europèen des Arts Appliquès” (Premio Europeo per le Arti Applicate)  organizzato dalla sede belga/francofona del World Crafts Council – Europe, l’ente che opera per valorizzare l’artigianato a livello internazionale e di cui Artex è membro del CdA.

Il concorso, rivolto ad artisti e artigiani residenti in Europa, mette in palio premi per due diverse categorie:

– Il Premio per i Maestri d’Arte (€ 3.500), per artisti e artigiani che abbiano più di 36 anni al 1 Ottobre 2018

– Il Premio Giovani Talenti (€ 3.000), per giovani (artisti e artigiani) che non abbiano superato i 35 anni al 1 Ottobre 2018.

Tema del concorso è “Monumentalità – Fragilità”:  gli interessati possono partecipare alla selezione inviando quanto richiesto dal regolamento entro e non oltre il 15 Febbraio del 2018.

Entro il mese di Marzo del 2018, la giuria del concorso procederà alla selezione delle opere.

Le opere selezionate saranno esposte dal 20 Ottobre 2018 al 20 Gennaio 2019 c/o il Museo delle Belle Arti di Mons, in Belgio; i vincitori saranno proclamati  durante il Vernissage della Mostra, il giorno 19 Ottobre 2018.

 

Per tutte le informazioni:  www.europeanprizeforappliedarts.com

Leggi tutto